L’espansione 2025 di Monster Hunter Now rappresenta l’aggiornamento più significativo dal suo debutto nel 2023. Niantic e Capcom hanno perfezionato le funzionalità di realtà aumentata, ampliato il bestiario e introdotto nuovi strumenti di progressione che trasformano il modo in cui i giocatori interagiscono con l’ambiente. L’aggiornamento evidenzia la crescita continua dei giochi AR su mobile, che passano da meccaniche basiche basate sulla posizione a sistemi più ricchi, centrati sull’esplorazione, sulla cooperazione e sul coinvolgimento a lungo termine.
L’espansione 2025 migliora profondamente il modo in cui l’ambiente virtuale si integra con il mondo circostante. Il gioco utilizza ora una mappatura AR adattiva che permette alle creature di apparire in zone coerenti con il contesto reale, aumentando la naturalezza degli incontri senza sacrificare la praticità per il giocatore. Questo sistema sfrutta un tracciamento spaziale potenziato che riduce gli errori di posizionamento durante le cacce.
I giocatori beneficiano anche di un sistema di raccolta aggiornato basato su scansione ambientale. Erbe, minerali e materiali ora si generano dinamicamente in base al tipo di bioma rilevato, anziché apparire in punti fissi sulla mappa. Ciò aumenta la disponibilità delle risorse e incoraggia a visitare zone reali più varie.
Un altro miglioramento rilevante riguarda la videocamera di combattimento. Un nuovo algoritmo di stabilizzazione garantisce un tracciamento più fluido dei bersagli durante le battaglie rapide, soprattutto negli spazi ristretti. Questa funzione nasce dai feedback della community e dimostra l’attenzione degli sviluppatori al comfort e all’utilità nel gioco quotidiano.
L’aggiornamento introduce schemi comportamentali più complessi per i mostri, avvicinando l’esperienza a ciò che storicamente caratterizza la serie. Le nuove specie del 2025, come Seregios e Brachydios, utilizzano movimenti ispirati alle versioni console, adattati però alle necessità dell’AR mobile. Il risultato è un equilibrio tra riconoscibilità e sessioni brevi.
Gli incontri legati alle condizioni meteorologiche costituiscono un’altra novità. Alcuni mostri compaiono più frequentemente in determinate condizioni locali, rilevate tramite API meteo. Il sistema è stato progettato per non penalizzare i giocatori, offrendo comunque un elemento di pianificazione ambientale.
Le cacce di gruppo ora adattano la salute dei mostri in modo più coerente in base al numero di cacciatori presenti nella zona. Questo evita battaglie eccessivamente lunghe e rende più efficaci le collaborazioni spontanee, risolvendo una criticità presente nelle versioni precedenti.
L’espansione introduce il sistema Potenziamenti Arma, che permette di migliorare attributi specifici tramite materiali rari ottenuti nelle cacce settimanali speciali. Questi potenziamenti offrono incrementi moderati senza sostituire gli upgrade tradizionali, mantenendo equilibrio tra le varie armi.
I set armatura rilasciati includono elementi ispirati ai mostri nuovi e di ritorno. Ogni set offre bonus passivi che supportano stili come efficienza della stamina, resistenze elementali o raccolta migliorata. Niantic ha confermato che nessuna armatura garantisce vantaggi eccessivi, così da non ostacolare i nuovi giocatori.
I Felyne di supporto sono stati migliorati. Ora eseguono azioni contestuali, come cure temporizzate o attacchi di distrazione, attivate da semplici condizioni di combattimento. Questo riduce i tempi morti nelle cacce in solitaria e rende più lineare la fase iniziale del gioco.
Un nuovo modello stagionale sostituisce la vecchia struttura degli eventi. Le stagioni durano circa dieci settimane e offrono premi progressivi basati sulla costanza, piuttosto che su attività intense in brevi periodi. Si tratta di un sistema più stabile e in linea con gli standard dei giochi d’azione mobile.
Il Monster Pass permette di ottenere materiali, pozioni e oggetti estetici attraverso l’attività regolare. A differenza delle ricompense degli eventi precedenti, i premi sono distribuiti in modo più omogeneo, evitando blocchi di progressione, soprattutto agli alti livelli.
Infine, i cacciatori di livello avanzato ottengono l’accesso alle Prove Maestro. Queste sfide rappresentano i contenuti più impegnativi ma sono progettate con difficoltà pratica, non tramite statistiche gonfiate. Le ricompense permettono di sbloccare varianti estetiche rare anziché aumenti di potenza.

L’espansione rivede il funzionamento dei punti di interesse. I Punti Caccia ora si aggiornano più spesso e offrono rotazioni prevedibili di materiali, riducendo la necessità di lunghi spostamenti. Questo migliora l’esperienza sia per chi vive in città sia in zone rurali.
Le Cacce Comunitarie, introdotte globalmente nel 2025, sono sfide cooperative in cui grandi gruppi contribuiscono insieme alla sconfitta di mostri potenti. I progressi sono tracciati regionalmente e le ricompense vengono distribuite equamente a chi ha partecipato attivamente.
La funzione Tracciamento Amici ora non richiede condivisione in tempo reale. Registra semplicemente i periodi di attività dei giocatori, permettendo la sincronizzazione dei progressi quando più comodo. Questo favorisce la privacy pur mantenendo gli incentivi cooperativi.
Il sistema di messaggistica è stato rinnovato e ora offre opzioni di comunicazione preimpostate per coordinarsi rapidamente durante le cacce. Questo mantiene la chat pulita e orientata alla collaborazione pratica.
La gestione dell’inventario è stata semplificata. Gli oggetti si impilano automaticamente in base alla categoria e i materiali in eccesso possono essere convertiti in gettoni di crafting universali. Ciò ottimizza lo spazio e riduce il tempo dedicato alla gestione.
Infine, le impostazioni di accessibilità includono modalità ad alto contrasto e personalizzazione delle vibrazioni. Queste opzioni rendono il gioco più confortevole per un pubblico più ampio, in linea con le aspettative moderne di design responsabile.