Nel 2025, Supergiant Games porterà per la prima volta la sua acclamata serie rogue-like su dispositivi mobili con Hades II. Dopo l’enorme successo del primo capitolo, questo seguito introduce nuovi personaggi, una trama mitologica più profonda e meccaniche di gioco migliorate, ora adattate per i dispositivi portatili. Il passaggio al mobile rappresenta una tappa importante per il franchise, con l’obiettivo di combinare l’azione frenetica tipica del gioco con controlli touch intuitivi, mantenendo al tempo stesso l’alta qualità artistica attesa dai giocatori.
Hades II sposta l’attenzione da Zagreus, protagonista del primo gioco, a sua sorella Melinoë, la Principessa immortale degli Inferi. La sua missione è sfidare e sconfiggere Crono, il Titano del Tempo, fuggito dalla sua prigionia e ora minaccia l’equilibrio tra gli Inferi e l’Olimpo. Questa nuova trama offre una prospettiva diversa sul mondo mitologico, ampliando al tempo stesso la lore introdotta nel titolo originale.
I giocatori possono esplorare nuove regioni, come le lande desolate di Erebo e i caotici domini di Crono, create appositamente per l’esperienza touch senza compromettere la profondità. Ogni area offre stanze generate proceduralmente piene di nemici, trappole e ricompense, garantendo che ogni tentativo sia imprevedibile.
Tutti i dialoghi e le sequenze animate sono stati riprogettati per schermi più piccoli, con testi ottimizzati e navigazione touch-friendly, permettendo di godere appieno della narrazione anche su dispositivi mobili.
Hades II presenta un cast ampliato di dei olimpici e figure ctonie, tutti doppiati da attori nuovi e di ritorno. Personaggi come Ecate, Hermes e Apollo assumono ruoli centrali nel guidare Melinoë nella sua missione, offrendo potenti doni che modificano il flusso dei combattimenti.
Supergiant Games punta su interazioni autentiche tra i personaggi, con centinaia di nuove battute e percorsi relazionali ramificati. Anche su mobile, i giocatori ricevono lo stesso livello di coinvolgimento emotivo e profondità narrativa delle versioni PC e console.
Il doppiaggio e la qualità della scrittura sono all’altezza dei precedenti lavori dello studio, rendendo l’esperienza narrativa altrettanto coinvolgente su uno schermo più piccolo.
Una delle sfide principali per portare Hades II su mobile è stata adattare i suoi combattimenti frenetici ai controlli touch. Gli sviluppatori hanno introdotto un layout personalizzabile, che consente di scegliere tra pulsanti virtuali, gesti swipe e supporto per controller esterni.
Il gioco supporta i salvataggi cloud e la progressione incrociata, permettendo ai giocatori di passare dal dispositivo mobile ad altre piattaforme senza perdere i progressi. Questo è particolarmente utile per chi desidera giocare brevi sessioni in movimento e sessioni più lunghe a casa.
Nonostante lo schermo più piccolo, il combattimento rimane fluido e reattivo, con frame rate ottimizzati per gli smartphone e tablet di ultima generazione. Sono presenti modalità prestazionali che consentono di bilanciare qualità visiva e consumo della batteria in base alle capacità del dispositivo.
Come nel capitolo originale, Hades II ruota attorno alla sperimentazione con diverse armi, chiamate Armi Infernali, ognuna con schemi di attacco unici. Su mobile, sono state riprogettate con input semplificati per garantire un’esperienza soddisfacente anche senza pulsanti fisici.
I doni degli dei olimpici modificano dinamicamente le abilità del giocatore, offrendo combinazioni quasi infinite che rendono ogni fuga unica. La versione mobile preserva completamente questo sistema, garantendo la stessa profondità della versione PC.
I giocatori possono anche sbloccare potenziamenti permanenti nel Crocevia, incentivando la progressione a lungo termine e la sperimentazione anche durante sessioni brevi.
Supergiant Games ha mantenuto lo stile artistico dipinto a mano di Hades, ri-renderizzando le risorse in alta risoluzione per adattarle agli schermi mobili moderni. Gli ambienti vivaci, le animazioni fluide e gli effetti particellari atmosferici sono tutti presenti, mantenendo l’esperienza visiva accattivante.
La colonna sonora, composta da Darren Korb, è stata completamente integrata nella versione mobile, con audio adattivo che reagisce ai combattimenti e all’esplorazione. Questo preserva l’atmosfera immersiva che ha contraddistinto il primo capitolo.
Inoltre, il gioco include una modalità prestazioni che riduce gli effetti visivi sui dispositivi di fascia media o vecchi, consentendo a un pubblico più ampio di vivere il gioco completo senza problemi di prestazioni.
Il lancio mobile di Hades II rappresenta un passo importante per i giochi indie premium sui dispositivi portatili. Dimostra che i rogue-like complessi e con una forte componente narrativa possono avere successo anche fuori dalle piattaforme tradizionali, offrendo esperienze di qualità console nel palmo della mano.
Supergiant Games ha confermato aggiornamenti continui dopo il lancio, con eventi stagionali, bilanciamenti e funzionalità richieste dalla community, mantenendo la versione mobile in linea con le altre piattaforme.
Se avrà successo, questo potrebbe aprire la strada ad altri titoli Supergiant su mobile, ampliando il loro pubblico e stabilendo un nuovo standard per i giochi mobile di alta qualità.